Letteratura, cinema, psicologia, musica, arte visiva, arte di strada, circo, percorsi emotivi e sensoriali
dal 13 al 15 settembre 2019 / Area ex-Nato di Napoli.
NAPOLI HORROR FESTIVAL è un evento multisciplinare che affronta il tema paura nelle sue varie sfaccettature, a partire dalla sua rappresentazione nell’arte e nella cultura. Già il logo della manifestazione, che rappresenta una stilizzazione dell’amigdala, la ghiandola del cervello che controlla gli stati emotivi legati alla paura, ne testimonia l’ampiezza.
La filosofia del progetto nasce da una serie di domande sulla funzione e fruizione dell’arte.
Cosa proviamo guardando “La morte di Marat “ di Edvard Munch , “Giuditta che decapita Oloferne” di Artemisia Gentileschi oppure “Saturno che divora uno dei suoi figli” di Francisco Goya?
E ancora: i “Racconti” di Edgar Allan Poe o Dracula di Bram Stoker, nella letteratura o “Psyco” di Alfred Hitchcock e “Shining” diretto da Stanley Kubrick, sono capolavori, analisi spietata dell’animo umano o intrattenimento?
Da questi quesiti “Napoli Horror Festival” sviluppa un evento completo ed articolato che si pone come obiettivo l’aggregazione e lo scambio di esperienze affrontando il genere horror nella sua accezione più ampia e la paura come emozione primaria.